PRODUTTORI -- ORDINAMENTO PRODUTTORI

IL MONDO DI WINESTORMING

Le Cantine


La Selezione di Winestorming

Le migliori cantine d'Italia
si incontrano in un unico posto

Rinaldi

Nell’Alto Monferrato Rinaldi imbottiglia vini eterei e corposi, beverini e profumati: Moscato, Cortese e una Barbera superiore di nome e di fatto.

Piemonte

Adriano Marco e Vittorio

Nel cuore della Langa, l’azienda agricola Adriano Marco e Vittorio produce vini emblema del proprio territorio: Nebbiolo, Barbaresco, Sauvignon.

Piemonte

Angelinetta

Vigne aggrappate alla montagna che si tuffano nell'alto Lario. A Domaso Emanuele ed Eleonora danno vita ai vini Roselario, Pietro Rose e Ca' del Mot.

Lombardia

Arunda

Arunda

La cantina altoatesina sospesa tra la cultura mitteleuropea e mediterranea si dedica alla sola produzione di spumanti dalle cuvée magiche.

Trentino Alto Adige

Birrificio Italiano

Birrificio Italiano

Birre libere, pulite, ottime da bere e che arrivano alla pinta perfette: Fleurette, Bibock, Amber Shock, Vùdù. La birra non è mai stata così buona.

Lombardia

Camossi

Franciacorta. Un territorio costellato di vigneti, dove mineralità del terreno e un clima favorevole costituiscono le condizioni ottimali per la coltivazione della vite e la produzione di grandi vini.

Lombardia

Cocchi

Spumanti, Vermouth e aperitivi della tradizione piemontese: Cocchi ha fatto la storia degli aromatizzati grazie alle sue miscelazioni futuriste.

Piemonte

Enrico Druetto

Immenso amore per la terra Vini che racchiudono l’essenza di una persona: esperienze, avventure, emozioni.

Piemonte

Gautherot

In Champagne il sole bacia gli acini perché si trasformino nel vino più famoso al mondo: i Gautherot, dal 1695, vivono la vocazione delle bollicine.

Champagne-Arden

I Carpini

Fra i Colli Tortonesi, crocevia di tradizioni liguri e dell’Oltrepò Pavese, la Cascina i Carpini dà vita a Barbera e grappe di assoluto spessore.

Piemonte

Il Carpino

La storia di una terra contesa e fiera, il Friuli Venezia Giulia, si assapora in ogni calice de Il Carpino, testimone e interprete di questa regione.

Friuli Venezia Giulia

La Carcaia

L’etrusca terra vulcanica, ricca e soffice dà nutrimento a vigneti e olivi de La Carcaia, piccola azienda nata da una donna speciale.

Lazio

La Ginestra

Il Collio invita ad ogni curva a lasciare la strada maestra per scoprire eccellenze come i Pinot, i Sauvignon e i Cabernet de La Ginestra.

Friuli Venezia Giulia

Manzone Giovanni

Barolo, Barbera, Nebbiolo: Giovanni Manzone dà vita a prodigi che profumano di tradizione nella sua identità più godibile.

Piemonte

Nolurè

Il vino dell’Irpinia è la summa di una terra dall’animo forte e tenace così come i vini di Nolurè: Greco di Tufo e Irpinia Campi Taurasini.

Campania

Poderi Firenze

Un podere abbandonato nella Maremma che ha incantato una donna. Ciliegiolo, Sangiovese e tutti vini sottocasa di Poderi Firenze.

Toscana

Quinson

Tra le montagne della Val D'Aosta le vigne centenarie vengono coltivate da Quinson con la precisione e la minuzia di un orafo.

Valle d'Aosta

Radoar

Un vino che rende immortale la natura e il paesaggio delle Dolomiti. Una cantina dalle etichette nobili e dal sapore tipicamente altoatesino che racchiude tutto il buono della terra.

Trentino Alto Adige

--

Tenuta di Collosorbo

Da una vecchia Tenuta del 1850 è nata una nuova realtà tutta al femminile: la Cantina Collosorbo da Montalcino: Brunello, Rosso, Sant'Antimo.

Toscana

Terre della Pieve

Albana e Sangiovese, Rubicone, Superiore e Riserva escono dalle botti di Terre della Pieve e dalle mani e testa di un uomo stregato dal vino.

Emilia Romagna

U-Tabarka

Un buon vino ha sempre buone radici e questa piccola Cantina sarda ne ha di antiche, sintesi di cultura sarda e ligure, e profonde quanto il mare che lambisce l'isola di San Pietro.

Sardegna

Valfaccenda

Il Roero è miele, tartufi, nocciole e vino. Soprattutto vino di Valfaccenda: il suo Roero Arneis più che un calice è un'esperienza.

Piemonte

Vini dei Giop

Due etichette su tutte: Nebbiolo e Sfurzat. Vini dei Giop rende omaggio alla Valtellina mettendone l'essenza in un bicchiere.

Lombardia

Weingut Abraham

La Strada del Vino dell’Alto Adige non può che portare alla cantina Weingut Abraham e i suoi bianchi freschi e minerali e i rossi profondi e sapidi.

Trentino Alto Adige